MILANO – Emozionante, futuristico, avveniristico. Lo spettacolare primo Bikkembergs European Futsal Tournament va in archivio con la vittoria della Spagna al termine di tre bellissime ed tiratissime partite, due delle quali decise ai rigori. Lo spettacolo in campo è il giusto coronamento dello spettacolo fuori. La piazza Città della Lombardia, nuovissima sede della Regione Lombardia, diventa un sensazionale campo di gioco con tanto di parquet nero, tribune, privè e palco con console musicale annessa.
La straordinaria organizzazione Bikkembergs regala all’ora dell’aperitivo milanese un magico connubio tra glamour e sport, tutto firmato per lanciare la nuova fragranza firmata Dirk.
Avveniristico lo scenario, atleti di grande talento si lanciano tra le sinuose forme della piazza regalando un colpo d’occhio davvero insuperabile. Francesco Facchinetti, presentatore della serata, e il giornalista di Fox Sport e telecronista delle ultime finali scudetto di calcio a 5 Roberto Marchesi hanno intrattenuto il pubblico prima, dopo e durante le gare coadiuvati da Max Brigante, dj di Radio 105. Madrina d’eccezione l’incantevole Diletta Leotta la quale ha poi condotto le premiazioni finali.
Straordinarie la partite. Quattro nazionali che in campo fanno subito sul serio, divertono, corrono segnano impressionando il pubblico neofiti del futsal per atletismo, tecnica e tenacia dei loro interpreti per nulla spaventati delle luci del campo di gioco che, da li a poco, diventerà una discoteca.
Alla fine la spunta la Spagna superando la Russia ai rigori in semifinale e piegando la resistenza dell’Olanda in finale. L’Italia di capitan Romano, con in rosa i biancorossi milanesi Fabio Tondi e Marcello Esposito, si ferma in semifinale ai rigori per opera appunto dell’Olanda.
SEMIFINALI
SPAGNA-RUSSIA 6-5 dtr (3-3 ftr, 2-2 pt)
SPAGNA: Roli, Keko, D. Fente, Alex, Ortiz, Lolo Jarque, Josette, J. Crespo, Gusty, Gonzalo.
RUSSIA: Zalaletdinov, Churliaev, Sokolov, Abramov, Razorenov, Batyrev, Tsai, Tsimmerman, Zinchenko, Nishianidze.
Marcatori: Abramov (R), D. Fente (S), Abramov (R), Keko (S), nel st Batyrev (R) Gonzalo (S)
Sequenza rigori: Batyreb (R) gol, Ortiz (S) gol, Abramov (R) gol, Lolo Jarque (S) gol, Nishianidze (parato), Josette (S) gol
Ammoniti: Gonzalo (S)
ITALIA-OLANDA 8-9 ai rigori (3-3 ftr, 1-2 pt )
ITALIA: Micoli, Pio, Fortini, Romano, Tondi, Lellero, De Luca, Esposito, Ciaralli, Fusari.
OLANDA: Van Maasbommel, Mossaoui, El Ghannouti, El Morabiti, Zouggaghi, Bouyouzan, St. Juste, El Adlani, Aalders, Attaibi.
Marcatori: Aalders (O), Romano (I), El Ghannouti (O), nel st Aalders (O), Fusari (I), De Luca (I)
Sequenza rigori: Attaibi (O) gol, Romano (I) gol, Zouggaghi (O) gol, Fusari (I) gol, Aalders (O) gol, Esposito (I) gol, El Morabiti (O) gol, Ciaralli (I) gol, Mossaoui (O) gol, Pio (I) gol, St. Juste (O) gol, Fortini (I) alto
Ammoniti: Romano (I)
FINALE
SPAGNA-OLANDA 4-2 LIVE (pt 2-1)
SPAGNA: Roli, Keko, D. Fente, Alex, Ortiz, Lolo Jarque, Josette, J. Crespo, Gusty, Gonzalo
OLANDA: Van Maasbommel, Mossaoui, El Ghannouti, El Morabiti, Zouggaghi, Bouyouzan, St. Juste, El Adlani, Aalders, Attaibi.
Marcatori: St. Juste (O), Gonzalo (S), nel st Gonzalo (S), Lolo Jarque (S), El Morabiti (O), Ortiz (S).
Data | Casa | Lontano | |
---|---|---|---|
Leonardo | 1 - 4 | Mantova | |
Hellas Verona | 3 - 2 | Aosta | |
Arzignano | 1 - 3 | 360 GG | |
Città di Sestu | 0 - 4 | Lecco | |
MILANO | 2 - 5 | Altovicentino | |
Saints Pagnano | 7 - 0 | Monastir Kos |
Pos | Squadra | P | Pts |
---|---|---|---|
1 | ![]() | 20 | 48 |
2 | ![]() | 19 | 46 |
3 | ![]() | 20 | 40 |
4 | ![]() | 19 | 38 |
5 | ![]() | 19 | 34 |
6 | ![]() | 20 | 30 |
7 | ![]() | 19 | 27 |
8 | ![]() | 19 | 25 |
9 | ![]() | 20 | 25 |
10 | ![]() | 19 | 18 |
11 | ![]() | 19 | 14 |
12 | ![]() | 20 | 12 |
13 | ![]() | 19 | 1 |