Milano torna da San Martino di Lupari con una sconfitta per 5-1. I biancorossi hanno retto un tempo, il primo, contro la Luparense quando il parziale vedeva il confronto in perfetta parità sull’1-1. Nella ripresa, invece, fulmineo passo avanti dei padovani che poi hanno gestito la partita fino al netto risultato finale. Non sono questi, certamente, gli appuntamenti importanti della stagione del Milano. Contro avversari del genere si può stare in partita per un tempo, ma poi l’esperienza, la caratura tattico-tecnica di certi elementi del club più titolato d’Italia hanno sopraffatto la squadra allenata da Daniele Sau che, ripetiamo, ha retto egregiamente i primi 20 minuti effettivi. Ma andiamo alla cronaca. Dopo una fase di studio abbastanza lunga la vera prima occasione gol capita ai veneti con Revert Cortes che, su un rovesciamento di fronte con il compagno Rafinha, vede la sua conclusione neutralizzata da Tondi. La Luparense insiste anche se il Milano resta ben compatto in fase difensiva. All’11’22” è Ramon a spaventare i biancorossi con una conclusione da ottima posizione che termina sopra la traversa. Ancora Luparense che, questa volta, non è fortunata cogliendo la traversa su deviazione di Delgado che rischia l’autorete. La partita sembra incanalarsi verso un sostanziale equilibrio con le sporadiche incursioni del Milano con Leandrinho. Ma tutto questo viene spezzato al 12’27” con la rete dell’argentino Taborda, bravo ad anticipare l’uscita dai pali di Tondi, porta in vantaggio la sua squadra. L’1-0 a sfavore del Milano sveglia i ragazzi di Sau che reagiscono alla grande e in soli tre minuti trovano la via per impattare. Siamo al 15’20” quando Leandrinho si fa trovare a tu per tu con il portiere dei padovani Leofreddi, titolare al posto di Miarelli, che supera senza grossi problemi. Il momentaneo 1-1, che cinque minuti più tardi segnerà il termine della prima frazione di gioco, ha visto un Milano attento, concentrato e spigliato in certe situazioni di gioco. Ma nella ripresa è tutt’altra musica. Lo si capisce dopo appena 41 secondi quando Betao, alla sua seconda marcatura stagionale, conclude a rete con un sinistro al volo potente e preciso. Poi arriva la marcatura di Lara per il 3-1 al 6’29”. Intanto Milano si fa vedere per cercare di accorciare le distanze, ma Leofreddi neutralizza il bel destro di Horvat con un balzo felino che toglie la palla dall’angolino alto sinistro. La Luparense, da grande collettivo, non si fa intimorire e con Drago allunga all’8’26” approfittando della pressione sul biancorosso Gargantini che perde palla. A questo punto Mister Sau inserisce l’uomo di movimento, ma una ingenuità dei milanesi offre alla Luparense la possibilità di realizzare la cinquina a 55 secondi dal termine con Ramon. Dopo il ko a Sedriano contro il Pesaro, Milano subisce un altro 5-1 e scende all’ultimo posto del girone. Un vero peccato per i biancorossi e per quello che stanno facendo, ma anche la fortuna, in certe occasioni, non ha assistito la squadra meneghina. Bisognerà cancellare il tutto, resettare la mente, e iniziare daccapo. Sabato a Sedriano arriverà il Real Rieti, avversaria contro la quale è possibile fare punti. Ma ancora prima, mercoledì 8 (ore 20:30) la trasferta a Pescara per l’anticipo dell’11^ giornata in quanto il Pescara partecipa all’élite round per la qualificazione alle Final Four UEFA Futsal Cup.
Foto: Leandrinho, autore della rete del Milano C5 (Marco Dughetti)
Data | Casa | Lontano | |
---|---|---|---|
Leonardo | 1 - 4 | Mantova | |
Hellas Verona | 3 - 2 | Aosta | |
Arzignano | 1 - 3 | 360 GG | |
Città di Sestu | 0 - 4 | Lecco | |
MILANO | 2 - 5 | Altovicentino | |
Saints Pagnano | 7 - 0 | Monastir Kos |
Pos | Squadra | P | Pts |
---|---|---|---|
1 | ![]() | 20 | 48 |
2 | ![]() | 19 | 46 |
3 | ![]() | 20 | 40 |
4 | ![]() | 19 | 38 |
5 | ![]() | 19 | 34 |
6 | ![]() | 20 | 30 |
7 | ![]() | 19 | 27 |
8 | ![]() | 19 | 25 |
9 | ![]() | 20 | 25 |
10 | ![]() | 19 | 18 |
11 | ![]() | 19 | 14 |
12 | ![]() | 20 | 12 |
13 | ![]() | 19 | 1 |